12 Haiku sull’evoluzione digitale: cerca il bene! (sesto Haiku)
Accessibilità e Sostenibilità nell’AI: i due pilastri per un’Intelligenza Artificiale realmente per tutti (#AI4ALL)
(Articolo pubblicato in anteprima su AgendaDigitale.eu)
Perché l’accessibilità è fondamentale
L’accessibilità è un tema trasversale. Anzi, sarebbe più corretto dire che è un diritto fondamentale. Vi è l’accessibilità ai servizi di base[1] (acqua, istruzione, cibo…) ma, negli ultimi anni, ha acquisito una rilevanza sempre maggiore l’accessibilità ai servizi digitali.
Credo che ciascuno abbia avuto modo di sperimentare qualche forma di deprivazione dai servizi digitali. A volte succede perché si smarrisce il cellulare, altre volte per un guasto al pc, in qualche caso per eventi catastrofici (black-out…) oppure per scelta, ad esempio perché si viaggia in un angolo sperduto di mondo non coperto da connettività Internet. L’effetto è disorientante. Come per le vasche di deprivazione sensoriale, la maggior parte delle persone non resiste a lungo. E diffidate di quelli che vi dicono: “io posso tranquillamente farne a meno”. Sono un po’ come i fumatori che ti dicono: “io posso smettere quando voglio. Ho smesso proprio ieri”. E se tu chiedi come mai l’ex fumatore stia fumando proprio in quel momento, la risposta di solito è: “perché dopo aver dimostrato di saper smettere, ho deciso che potevo ricominciare”. Insomma, se la privazione dal digitale può essere tollerabile, a volte piacevole e forse salutare per un periodo limitato, a lungo andare ci resta difficile da gestire. Non poter usare il navigatore satellitare, non poter comunicare con i propri amici o i propri cari via whatsapp, non accedere ai social, non poter esperire le pratiche burocratiche online, non accedere all’home banking, non poter utilizzare le proprie app preferite… siamo onesti, è davvero difficile farne a meno. E quando ci capita, ci sentiamo esclusi, impotenti, limitati.
Ecco ora pensate alle tante, tantissime persone che sono costantemente escluse, impotenti, limitate. Le motivazioni sono molteplici. Alcune sono escluse perché persone disabili, poste di fronte a tecnologie non accessibili. Altri sono esclusi per ragioni economiche o geografiche, perché il digital divide è una formidabile barriera all’accesso. In altri casi ancora le persone sono limitate da strumentazioni non adeguate ai loro bisogni, anche se spesso esistono ausili che potrebbero superare il problema. In ultimo, anche la non conoscenza e la mancanza di digital literacy sono una forma di esclusione.
Purtroppo, nella storia si è commesso ripetutamente lo stesso errore: sviluppare edifici, infrastrutture e servizi (fisici o digitali) non accessibili e provare a reingegnerizzarli a posteriori. Un disastro. Lo abbiamo fatto per un tempo infinito (e a volte lo facciamo ancora) con gli edifici e con le infrastrutture. Poi lo abbiamo fatto con internet. Il rischio è di fare lo stesso errore con l’Intelligenza Artificiale. Come tutti i requisiti strutturali, anche l’accessibilità funziona bene se concepita “by design” e non a posteriori. Questa è la grande lezione di secoli di architettura e di ingegneria.
Il secondo motivo per cui l’accessibilità è fondamentale è che, lavorando sull’accessibilità “by design”, si scopre ad un certo punto un risvolto positivo bellissimo: ne beneficiano tutti! Vi sono molti studi[2] che dimostrano come l’applicazione dei principi di “Universal Design” non va a beneficio solo di alcune categorie (persone con disabilità o bisogni speciali) ma di tutti. Innanzitutto perché un’architettura (fisica o informatica che sia) sviluppata secondo il paradigma della progettazione universale è più funzionale e presenta meno barriere in generale. E poi perché abbiamo una probabilità altissima nel corso della nostra vita di rientrare, per un tempo più o meno lungo, nella categoria di persone che qualche tipo di disabilità o bisogno speciale lo hanno[3]. Chi di noi non ha provato a portare le stampelle per qualche settimana e a lamentarsi dell’accessibilità degli edifici? Chi non ha provato a spingere la sedia a rotelle di un parente anziano sui marciapiedi disastrati delle nostre città? Chi non ha dovuto supportare una zia o una nonna nell’accesso difficoltoso ai servizi digitali? E probabilmente è solo questione di qualche anno (o decennio) prima che anche noi ci si trovi nelle stesse condizioni. Peraltro, come ho spiegato in un precedente articolo[4], l’Intelligenza Artificiale, oltre che oggetto di studio e di intervento per quanto riguarda l’accessibilità, è anche essere un formidabile alleato nel supportare l’accessibilità ai servizi digitali.
Se l’AI non è accessibile, continuerà ad escludere tante, troppe persone.
Perché la sostenibilità e importante
Facciamo ora un esperimento mentale, come quelli che amava fare Einstein. Però il nostro, visto l’abisso che ci separa dal grande Albert, sarà molto più semplice dei suoi.
Ipotizziamo che in un prossimo futuro tutti i problemi visti sopra (accessibilità, inclusione, equa gestione della diversità…) siano risolti. Intendo completamente risolti. Gli strumenti di AI non avranno più le pecche che ancora presentano. Quindi l’AI sarà disponibile a tutti?
Purtroppo, c’è un’altra barriera fondamentale, quella della sostenibilità. Infatti, l’AI ad oggi è assai poco sostenibile[5]. Questa è una delle ragioni per cui presenta costi così elevati. In effetti, se calcolassimo bene i costi ambientali, gli abbonamenti ai servizi di AI probabilmente dovrebbero essere ancora più cari di quanto non siano.
Questa è un altro “show stopper” nel percorso verso un’AI per tutti. Proiettare gli attuali modelli architetturali e di erogazione del servizio dell’AI su larga scala sarebbe totalmente insostenibile sia per le aziende che soprattutto per l’ambiente. E anche per i singoli cittadini, se pensiamo ai paesi in via di sviluppo: abbonamenti che oscillano tra i 20 e i 30 dollari al mese sono destinati ad una elite mondiale, quella dei paesi industrializzati. O alle elite dei paesi in via di sviluppo. Non sono certo strumenti per tutti. Nell’Africa subsahariana il 42,7% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno[6], il che vuole dire meno di 60 dollari al mese per tutte le necessità della vita: ovviamente è impossibile investire 30 dollari in uno strumento di AI. È come se un italiano medio dovesse spendere 15.000 euro l’anno per ChatGPT![7].
E non basta lo sviluppo di modelli open source, perché anche se togliamo il costo delle licenze e delle marginalità dei big player, il puro consumo di risorse di calcolo rimane comunque importante e contribuisce a mantenere alto il livello di costo.
Insomma, se l’AI non è sostenibile, non è per tutti.
Cosa fare?
Innanzitutto, prendere consapevolezza. Purtroppo, e lo dico da persona convinta che l’AI non sia un fenomeno passeggero, ma un cambiamento radicale del modo di vivere e di lavorare, oggi le posizioni sono molto polarizzate e questo non favorisce un dialogo costruttivo.
Da una parte, il partito degli “scettici dell’AI” vede il male ovunque, in un neo-luddismo che non aiuta a comprendere il fenomeno e a fare passi in avanti nel trovare soluzioni.
Dall’altra gli “entusiasti dell’AI” colgono ogni argomentazione rispetto alla sostenibilità, all’inclusione o all’accessibilità come una indebita limitazione. “Non ci credi abbastanza”, mi è stato detto recentemente da una persona a cui cercavo di spiegare il tema della sostenibilità. Come se fosse un atto di fede: pro o contro l’AI. Non è questo il framing mentale corretto. Come ogni problema complesso, richiede una capacità di vederne e scandagliarne le diverse sfaccettature, non un’adesione fideistica o un rifiuto aprioristico. Con senso critico, realismo e un approccio basato sui fatti (più che sulla fede) dobbiamo capire i problemi e trovare soluzioni.
Partendo da una consapevolezza e da un framing mentale corretto, tante cose si possono e si devono fare.
Proviamo ad elencarle alcune, a mio parere prioritarie:
- RICERCA: la ricerca deve avere un focus sulla sostenibilità dell’AI, non solo sulle prestazioni. Perché questo, oltre ad essere “la cosa giusta”, come direbbe il dott. Max di “New Amsterdam”, è anche una buona scelta di business. Chi riuscirà a fornire servizi di AI veramente accessibili e a costi contenuti avrà un vantaggio notevole sul mercato. Su questo l’Europa può e deve giocare un ruolo fondamentale. Oggi l’Europa gioca a fare il “vigile” che guida il traffico, definisce le norme… ma non guida! È il momento di abbinare questo nostro genio etico e normativo alla capacità di fare, di costruire, di mostrare la via non solo con leggi e decreti, ma con soluzioni concrete che favoriscano l’accessibilità e la sostenibilità.
- CONSAPEVOLEZZA e FORMAZIONE: mi piacerebbe fare un test. Quanti degli utilizzatori di ChatGPT-4o sono consapevoli che, selezionando la dropdown list vicino al nome del modello, è possibile accedere a modelli meno energivori per task che non richiedono la versione più potente di ChatGPT?
Ad esempio GPT4o mini, “our lightest-weight intelligence model”, secondo quanto dichiara OpenAI. Oppure si può usare anche il modello precedente GPT-4, che va benissimo per molte attività.
È un tema di consapevolezza e di competenza. Numerosi indici misurano il nostro livello di competenza digitale. Ad esempio il DESI[8]:
Nei diversi indici l’Italia purtroppo figura sempre nella coda dei paesi a basse competenze digitali.
Su consapevolezza e competenza molto si può e si deve fare con programmi di formazione specifici che partano dalle scuole e dalle università, ma che non trascurino la popolazione adulta che ha già terminato il percorso canonico di studio. Ma non solo con formazione generica o mirata all’uso degli strumenti, ma anche con percorsi di consapevolezza su inclusione, accessibilità, sostenibilità…
- Orientare le scelte dei consumatori: non sono un grande fautore dell’uso di strumenti normativi per definire le strategie digitali, purtroppo abbiamo avuto molti esempi non sempre positivi in tal senso. Tuttavia, in questo caso penso che interventi che orientino i consumatori e favoriscano scelte consapevoli sarebbero da implementare quanto prima. Perché non pensare ad una catalogazione per classi energetiche degli strumenti di AI, oppure perché non favorire una maggiore trasparenza sui consumi energetici? Anche rispetto all’inclusione e all’accessibilità norme simili a quelle introdotte per il web potrebbero aiutare grandemente ad orientare le scelte delle grandi corporation e dei consumatori. La novità delle tecnologie di AI è che, almeno in occidente, non solo lo sviluppo, ma anche la ricerca è quasi totalmente nelle mani di attori privati. Gli investimenti necessari sono tali che solo le grandi corporation occidentali o alcuni governi (di paesi non sempre democratici) posseggono i “muscoli” necessari per fare ricerca e sviluppo in questo ambito. E il mercato, ormai lo abbiamo imparato, va guidato. Senza bloccare lo sviluppo, ma orientandolo. Del resto il tema non è quanto veloci o lenti andiamo, ma dove ci stiamo dirigendo.
Per concludere, se le tecnologie digitali, in particolare l’AI, stanno diventando un bisogno fondamentale per lo sviluppo delle persone e delle società, bisogna attrezzarsi perché siano disponibili al maggior numero di persone possibili. Un collega mi diceva che con l’AI generativa si sentiva come Tony Stark, un supereroe con tanto di superpoteri. Dobbiamo evitare che si sia un’elite dell’umanità con i superpoteri, separata da tutti gli altri. Perché quando questo succede non finisce mai bene. Forse è sempre stato così (del resto anche il benessere economico è un superpotere), ma può darsi che sia arrivato il momento di fare qualcosa per evitare che questo divario continui a crescere. E non a posteriori: by design!
[1] https://www.undp.org/publications/equitable-access-basic-services
[2] https://universaldesign.ie/about-universal-design/benefits-and-drivers
[3] https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=109488
[4] https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/limportanza-di-aida-intelligenza-artificiale-per-diversita-e-accessibilita/
[5] https://www.agendadigitale.eu/smart-city/lia-consumera-tutta-lenergia-del-mondo-ecco-gli-inquietanti-scenari/
[6] https://www.actionaid.it/informati/notizie/poverta-mondo#:~:text=I%20dati%20globali&text=Meno%20di%20due%20dollari%20al,1%2C90%20dollari%20al%20giorno.
[7] Il reddito medio degli italiani è di 30.284 Euro (https://www.forbes.com/advisor/it/business/stipendio-medio-italia/)
[8] https://digital-decade-desi.digital-strategy.ec.europa.eu/datasets/desi-2022/charts/desi-composite?indicator=desi_sliders&breakdownGroup=desi&period=2022&unit=pc_desi_sliders
Perché abbiamo bisogno di AIDA (Artificial Intelligence for Diversity and Accessibility) – tra pietra filosofale e Palantir
L’intelligenza artificiale consumerà tutta l’energia del mondo?
Guerra e Intelligenza artificiale: il conflitto a Gaza sta aprendo nuovi scenari
L’insostenibile leggerezza dell’essere (digitale) e dell’AI
La grande fuga (dei camici bianchi) e la trasformazione digitale: problema o risorsa? – Verso una digitalizzazione sostenibile in sanità
FUTUREHEALTH: Governo del valore in sanità, la vera innovazione
There has never been a better (and more dangerous) time to be a technologist
Ovvero: “Da grandi poteri, grandi responsabilità” (Ben Parker)
Leggi tutto “There has never been a better (and more dangerous) time to be a technologist”
Cervino, 34 anni dopo. Ovvero elogio dell’attesa
Summer Collection – Letture estive
Internet of Medical Things (IoMT) incontra l’Intelligenza Artificiale: la ri(e)voluzione in corso
[Immagine generata da Dall-e (https://labs.openai.com/) ]
Leggi tutto “Internet of Medical Things (IoMT) incontra l’Intelligenza Artificiale: la ri(e)voluzione in corso”
Perché l’enfant prodige ChatGPT non va preso troppo sul serio, ma i suoi gemelli che hanno “studiato” medicina sì!
12 Haiku sull’evoluzione digitale: le api e la maratona (dodicesimo e ultimo Haiku)
FUTUREHEALTH – Intelligenza artificiale e salute mentale, ovvero “Le Tre stimmate di Palmer Eldritch”
12 Haiku sull’evoluzione digitale: il drago e l’intelligenza artificiale (undicesimo Haiku)
La teologia di Zuckerberg e il metaverso in sanità
Haiku sull’evoluzione digitale: la foresta, lo scambio immoto e il metaverso (nono Haiku)
Digital Silk Road: un anello per raggrupparli. Stati o Big Tech il risultato (nefasto) non cambia!
12 Haiku sull’evoluzione digitale: team of teams (ottavo Haiku)
La lezione del “Re di Pietra” sul digitale e sulla vita
Digital Silk Road: un anello per dominarli, ossia perché potremmo diventare tutti uiguri!
Digital Silk Road: un anello per trovarli – ossia come la Cina punta al controllo globale con videocamere intelligenti, IA e metaverso
12 Haiku sull’evoluzione digitale: diversi uguali (settimo Haiku)
Digital Silk Road: in Canada le fondamenta del potere digitale cinese!
Digital Silk Road: il digitale in Cina (e non solo) e i tre anelli del potere
12 Haiku sull’evoluzione digitale: l’attimo fuggente e il feedback continuo (quinto Haiku)
12 Haiku sull’evoluzione digitale: perché servono leader “sobri” per comunicare e collaborare in team complessi (quarto Haiku)
12 Haiku sull’evoluzione digitale: l’anima giovane (terzo Haiku)
12 Haiku sull’evoluzione digitale: come conciliare visione e obiettivi con un sano empirismo (secondo Haiku)
Auguri di Natale da… Gandalf!
12 Haiku sull’evoluzione digitale: le rondini e la filosofia Agile (primo Haiku)
I paradossi del PNRR e 3 pilastri di una nuova piattaforma culturale: alcune riflessioni e una proposta operativa
E se provassimo a cambiare approccio nella Governance della Trasformazione Digitale? Il metodo G.and.A.L.F.
Il metodo G.and.A.L.F.[1], ovvero da DevOps a GovOps
Leggi tutto “E se provassimo a cambiare approccio nella Governance della Trasformazione Digitale? Il metodo G.and.A.L.F.”
To be (agile) or not to be (agile), that is the question – da Shakespeare alle metodologie a supporto dell’evoluzione digitale
La grande bellezza di un obiettivo mancato (ovvero breve riflessione sulla vision e sugli obiettivi agili per evitare forzature e improvvisazioni – anche per l’evoluzione digitale e i fondi del PNRR)
Il gioco delle perle di silicio. Ovvero: perché l’intelligenza artificiale si sta mangiando il mondo e lo sta ricostruendo (PARTE 2: gli Arcangeli)
Il gioco delle perle di silicio, ovvero: perché l’intelligenza artificiale si sta mangiando il mondo e lo sta ricostruendo (PARTE 1: Cerbero)
Un girasole di speranza! Ovvero cosa abbiamo imparato sull’evoluzione digitale dagli ospiti di una RSA e da una intraprendente educatrice
L’organizzazione agile chiave dell’evoluzione digitale: cosa possiamo imparare dai monasteri benedettini. Parte 3 (ultima): il livello globale (network e governance)
A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini
Leggi tutto “L’organizzazione agile chiave dell’evoluzione digitale: cosa possiamo imparare dai monasteri benedettini. Parte 3 (ultima): il livello globale (network e governance)”
L’organizzazione agile chiave dell’evoluzione digitale: cosa possiamo imparare dai monasteri benedettini. Parte 2: il livello locale (le persone e i team)
A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini
Leggi tutto “L’organizzazione agile chiave dell’evoluzione digitale: cosa possiamo imparare dai monasteri benedettini. Parte 2: il livello locale (le persone e i team)”
L’organizzazione agile chiave dell’evoluzione digitale: cosa possiamo imparare dai monasteri benedettini. Parte 1: introduzione
A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini
Leggi tutto “L’organizzazione agile chiave dell’evoluzione digitale: cosa possiamo imparare dai monasteri benedettini. Parte 1: introduzione”
10 giusti possono salvare una città, ovvero il potere della devianza positiva
Un riflessione su artigiani digitali, devianti positivi, giusti che salvano o non salvano le città e… tanti Auguri di buona Pasqua!
Leggi tutto “10 giusti possono salvare una città, ovvero il potere della devianza positiva”
Su pandemia e digitale ci facciamo sempre la stessa domanda. Ed è sbagliata!
La domanda sbagliata è…
Leggi tutto “Su pandemia e digitale ci facciamo sempre la stessa domanda. Ed è sbagliata!”
Per Aspera ad Astra(Zeneca) – Riflessioni di un tecnologo vaccinato
Riflessioni sul percorso di vaccinazione… con i suoi ostacoli e le sue contraddizioni…
Leggi tutto “Per Aspera ad Astra(Zeneca) – Riflessioni di un tecnologo vaccinato”
Dall’organizzazione agile al lavoro agile (e non viceversa): è tutta una questione di equilibrio!
Il lavoro Agile ha senso in un’organizzazione agile, perché il contesto culturale è più importante degli slogan!
Leggi tutto “Dall’organizzazione agile al lavoro agile (e non viceversa): è tutta una questione di equilibrio!”
Perché gli sviluppatori (e molti altri professionisti IT) si stanno facendo fregare dallo “smart working” – Ovvero dell’importanza dell’amigdala
Una riflessione su una trappola in cui molti professionisti IT stanno cadendo…
(Why developers (and so many IT professionals) are being fooled by “smart working” – or around the importance of the amygdala)
La nuova sanità “antifragile”. La lezione di un piccolo virus per la sanità digitale e la società del futuro.
Riflessione sulla nuova sanità antifragile Leggi tutto “La nuova sanità “antifragile”. La lezione di un piccolo virus per la sanità digitale e la società del futuro.”
Sanità 4.0: medicina della 4P e degli infiniti Paradossi
Le 4P (Partecipativa, personalizzata, preventiva e predittiva) e gli infiniti Paradossi della medicina: recensione al libro di G. Cognetti.
Leggi tutto “Sanità 4.0: medicina della 4P e degli infiniti Paradossi”
Fondi UE per la sanità digitale, ovvero alcune riflessioni sulla bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
I fondi del Recovery plan Europeo e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): riflessioni e prospettive
Scuola digitale, perché la primaria può guidare l’evoluzione del sistema educativo
Una riflessione, scritta a 4 mani, sulle potenzialità incredibili per la scuola (anche primaria) di questi tempi crepuscolari… (alla Tenet).
Leggi l’articolo completo su Agenda Digitale.
T.H.E. ALLIANCE: il digitale al servizio del mondo!
Il digitale come non te lo aspetti!
Leggi tutto “T.H.E. ALLIANCE: il digitale al servizio del mondo!”
Algocrazia: i nuovi algoritmi alla conquista del mondo
Algocrazia: una riflessione, pubblicata su Agenda Digitale, sul crescente dominio degli algoritmi nelle nostre vite e negli scenari geo-politici. Algoritmi che sono sempre più onnipresenti e sempre più potenti.
Ricostruire la Customer Experience in sanità: il modo più efficace per gestire le fasi 2, 3, 4… del COVID-19 (e superare l’empasse dell’app Immuni)
Solo una customer experience di valore e significato per l’utente potrà guidare la governance sanitaria nella fase “post acuta” dell’emergenza. Ancora più di terapie intensive e telemedicina. Perché passa da qui non solo la gestione degli asintomatici, ma anche la creazione di un modello patient-centered.
Leggi l’articolo su Agenda Digitale!
All’amatissima Stella (co-autrice del blog Giulio&Stella)
(Puoi vedere il video di Joy su Stella qui)
La storia di stella, simpaticissima e amatissima compagna della nostra sgangherata famiglia, che ci ha prima seguito e poi preceduto nella via!
Leggi tutto “All’amatissima Stella (co-autrice del blog Giulio&Stella)”
Value-Based Customer Experience: l’innovazione che non c’è in sanità (sia prima che dopo il coronavirus)
Riporto la sintesi del mio contributo al libro edito da ASSD (Associazione Scientifica per la Sanità Digitale).
Il libro in versione digitale completa è scaricabile dal sito dell’associazione.
Perché Amazon e Netflix stanno ridefinendo la customer experience in sanità
Già il titolo, lo so, farà storcere in naso a molte persone. Perché parlare di customer experience e di “cliente” in sanità non è cosa gradita a tutti. Molti avrebbero preferito un patient al posto di customer. Invece ho deciso di lasciare la parola customer perché credo sia importante anche in sanità restare agganciati a quello che avviene negli altri settori, dove chi acquista un bene o fruisce di un servizio è indubitabilmente un cliente. Un C.I.O. americano, Jonathan Manis della Christus Health, disse durante il Digital Health Summit di AISIS[1] del 2019[2] che l’innovazione della customer experience, anche in sanità, la fanno Amazon e Netflix. Perché sì, chi entra in una struttura sanitaria assume volente o nolente i panni del paziente[3], ossia di colui che soffre e tollera tutto, ma nel resto della sua vita è un cliente di servizi di eccellenza come quelli citati. E così le aspettative si alzano: se Amazon mi abitua ad avere un’efficienza operativa estrema, diventa sempre meno accettabile fare delle code interminabili agli sportelli per l’accettazione di una visita o attendere per minuti o a volte ore al telefono prima che un operatore ci dia retta per prenotare un esame. Se Netflix mi fornisce un’esperienza fortemente personalizzata, è difficile poi accettare di essere parcheggiati in corridoi angusti e anonimi in attesa che il medico chiami il tuo codice identificativo (per rispetto della privacy), oppure digerire il fatto che per un intervento magari alle 4 di pomeriggio si venga convocati insieme ad altre decine di pazienti alle 7 di mattina.
In questo breve approfondimento parleremo quindi di customer experience vista nell’ottica di chi usufruisce dei servizi (i pazienti, ma anche i loro famigliari e caregiver) e del modo di misurarla, proporremo un modello di maturità per gli strumenti per la customer experience in sanità e infine affronteremo uno dei grandi paradossi della sanità. Infatti nel nostro paese (e negli altri con sistemi simili), viviamo la grande ricchezza di un sistema sanitario universalistico, la qual cosa credo possa essere considerata uno dei traguardi di civiltà più importanti della storia dell’umanità, ma che strutturalmente favorisce una customer experience spesso frammentata e a volte onestamente problematica. Questa situazione è comprensibilmente peggiorata nella gestione dell’emergenza del COVID-19, dove gli obiettivi erano altri, ma ora è ancora più urgente intervenire per invertire la tendenza.
Dal CRM alla Value-Based Customer Experience
La customer experience (da ora in poi la abbrevieremo in CX) sembra essere ormai il Sacro Graal del nuovo mondo digitale. Si dice sempre più spesso che il cliente non compra un prodotto o un servizio ma un’esperienza. Innanzitutto va chiarito in cosa si differenzia la gestione della CX (Customer Experience Management o CEM) dalla gestione della CR (Customer Relationship o CRM). In questo ci aiuta un articolo della HBR: Understanding Customer Experience di C. Meyer e A. Schwager[4]. La sintesi è rappresentata nella figura seguente:
Altri hanno parlato di Connected CX[5] e di Intelligent CX[6]. Ognuna di queste definizioni sottolinea un aspetto particolare, ossia l’integrazione di esperienza, la multicanalità o l’utilizzo di strumenti di Intelligenza artificiale. Tutti temi interessanti a mio parere, ma ancora parziali. L’aggettivo che io trovo più appropriato, soprattutto in sanità, è quello di Value-Based CX[7].
Il concetto di valore in sanità è definito dal framework sulla Value Based Healthcare introdotto da M. Porter nel suo famoso articolo sulla HBR del 2005[8]. La formula base è:
Patient Value = Health Outcomes / Cost
Alcune osservazioni sono importanti. Innanzitutto il valore è sempre definito da parte di chi fruisce dei servizi (paziente e caregivers, il cliente appunto). Inoltre il valore è misurato come un rapporto tra risultati in termini di salute (health outcomes) e costi. Qualcuno ha provato a generalizzare la formula interpretando in modo esteso il numeratore e introducendo tra gli outcomes anche l’esperienza del paziente/cliente[9]:
Qualche esempio può servire a capire perché questa formulazione sia più adatta rispetto ad altri aggettivi come Connected o Intelligent. L’esperienza insegna che spingere in modo acritico sulla connessione e la multicanalità può portare a risultati disastrosi. Se è vero che il cliente gradisce poter interagire con diversi canali, è anche vero che questo può confondere l’esperienza del paziente/cliente e creare un customer journey frammentario e frustrante, soprattutto se i diversi canali non sono gestiti in modo coerente e integrato. Lo stesso esito si ottiene talvolta utilizzando le pur promettenti tecnologie di Artificial Intelligence: i famosi chatbot, tecnologie tra le più citate e abusate, se non integrati correttamente in un contesto organizzativo che preveda l’intervento umano quando necessario, possono generare un’esperienza cliente frustrante e in ultima analisi distruggere e non creare valore. In generale, ogni volta che vi sono due soluzioni con costi simili e noi scegliamo quella che genera un incremento minore degli outcome e della patient/customer experience (magari perché attratti dalla moda dell’intelligenza artificiale o della multi-canalità acritica), stiamo distruggendo valore.
Misurare la Customer Experience
Anche la CX può essere misurata. Un indicatore applicabile a qualunque contesto e molto diffuso, pur con i suoi limiti intrinseci, è il Net Promoter Score[10] o NPS. In sintesi si chiede ad un cliente di valutare in una scala da 1 a 10 la probabilità che hanno di consigliare ad amici e parenti un dato prodotto. La caratteristica del NPS è che i voti 9 e 10 sono considerati “promoter”, quelli sotto il 6 incluso “detrattori” e gli altri neutri. Per calcolare il NPS finale si sottrae la percentuale dei detrattori a quella dei promoter. Quindi avere un NPS elevato è molto difficile. I brand top nella CX sono anche quelli con il NPS più elevato.
Alcuni esempi di NPS di aziende leader: Starbucks 77%, Amazon 62%, Airbnb 74%, Netflix 68%, Tesla ha uno stellare 97%. In sanità il NPS è uno strumento poco utilizzato, con qualche eccezione negli Stati Uniti[11].
La critica principale al NPS è che sia un indicatore troppo “povero” (si basa su una sola domanda) e che andrebbe abbinato ad altre misure. Ad esempio la Value Based Healthcare pone un’enfasi importante, oltre che sulle misure degli outcome clinici, anche sulle misure di esperienza e di outcome percepiti dai pazienti. Queste vengono definite come PREMS (Patient Reported Experience Measures) e PROMS (Patient Reported Outcome Measures)[12]. Si potrebbe addirituttura pensare di complementare il modello introducendo delle misure di outcome relative all’ esperienza del paziente.
Senza addentrarci ulteriormente nell’ambito specifico delle misure di CX in sanità, ritengo tuttavia che abbinare indicatori specifici di contesto (come i PREMS e i PROMS della Value Based Healthcare) a indicatori più generali come l’NPS possa aiutare a oggettivare un concetto di per sé molto soggettivo, come l’esperienza dei fruitori dei servizi. Gestire bene l’esperienza dei pazienti/clienti ha impatti positivi anche dal punto di vista economico. Infatti, come dimostra uno studio di Deloitte Consulting, le strutture sanitarie con migliori risultati nei PREMS hanno anche migliori performance finanziarie[13].
Il fatto che in sanità in Italia (e non solo) si usino poco questi strumenti è indice di un problema di sistema più vasto, come vedremo nell’ultimo paragrafo.
Il paradosso della customer experience in un sistema universalistico
Come anticipavo nella parte iniziale, in Italia e in molti paesi europei viviamo in un sistema che contiene un paradosso importante. Da un lato la sanità per tutti e il welfare universalistico sono a mio parere una delle conquiste di civiltà più importanti della storia dell’umanità: ricordate che i primi due principi della CX in sanità sono quello di poter essere curati (accesso alle cure) e di poterlo fare in strutture adeguate (qualità della cura). Dall’altro, per mantenere questo approccio universalistico, abbiamo rinunciato ad un aspetto di competizione che è il modo migliore per stimolare il sistema verso un miglioramento continuo della CX. Infatti, in sanità abbiamo tradizionalmente concentrato gli investimenti per migliorare la compliance o l’efficienza operativa perché il sistema finanziato distribuisce risorse pubbliche in molti casi attraverso un meccanismo di tetti di budget assegnati alle strutture. Questo, unito ad una domanda non controllata che eccede sistematicamente l’offerta, non crea alcuna competizione per attrarre e ritenere i clienti del Sistema Sanitario Nazionale. Detto altrimenti: qualunque ospedale ha in quasi tutti gli ambiti più domanda di quella che riesce a soddisfare e i tetti di budget assegnati non permettono facilmente di competere per soddisfare nuove aree di bisogno. In molte strutture in cui ho lavorato i tetti di budget si esaurivano sistematicamente a fine novembre. Fanno eccezione a questa regola i pazienti solventi, ma almeno in Italia questi sono una componente molto limitata del fatturato. Se l’80 o 90% del fatturato di una struttura è garantito dal SSN ed ho più clienti di quelli che i miei tetti di budget mi permettono di gestire, non c’è un grande stimolo a investire sulla CX. A dimostrazione di ciò si può verificare che le strutture che possono vantare una CX di eccellenza sono spesso quelle a vocazione totalmente rivolta a pazienti solventi.
Non è semplice qui dire quale sia la strada per uscire da questo paradosso. Non credo che un sistema di competizione pura, sul modello americano, sia la risposta. Quello americano è un sistema che ha dimostrato sul campo di essere largamente inefficiente ed iniquo. Ma non possiamo nemmeno rimanere ciecamente abbarbicati sul sistema attuale per una serie di ragioni:
- Anche il sistema universalistico di molti paesi europei presenta delle forti diseguaglianze. In Italia è enorme il divario tra le regioni. E non voglio banalizzare parlando genericamente di nord e sud, perché ci sono alcune regioni del sud che hanno una buona sanità e qualcuna del nord che ha una sanità in grande difficoltà. In questo caso se si vive nella regione sbagliata vengono violati anche i primi due principi fondamentali della CX in sanità (accesso alle cure e cure di qualità).
- Il sistema di regole attuale, per i motivi visti sopra, non stimola la competizione positiva tra gli erogatori di servizi sanitari per il SSN e quindi l’innovazione e il miglioramento dei servizi. Questo porta ad un progressivo abbassamento della CX abbinata spesso ad un aumento dei costi non sostenibile nel medio periodo.
- Un CX problematica in senso lato rende difficoltose e quindi meno frequenti (o ridotte ai casi di acuzie) le interazioni tra i cittadini e le strutture sanitarie. Questo ha enormi ripercussioni: sappiamo bene che la prevenzione, le diagnosi precoci e la gestione della cronicità sono il modo più efficiente ed efficace di curare o contenere le malattie. L’esperienza del COVID-19 insegna.
L’esperienza di questi mesi di pandemia ha mostrato che cambiare è sempre una sofferenza e nessuna organizzazione umana, che sia un’azienda, un ospedale o una scuola, lo fa se non vi è costretta. Quando però ci sono le condizioni possono avvenire in poche settimane o mesi cambiamenti che normalmente avrebbero richiesto anni. Come ha dimostrato Kotter, se non capisci che il tuo iceberg si sta sciogliendo, non lo abbandoni[14]. Analogamente un sistema che non è costretto ad orientarsi al cliente non lo farà spontaneamente. È fondamentale quindi introdurre dei correttivi a livello di sistema per stimolare una competizione regolamentata e che favorisca una CX di valore. Che sia una riforma inspirata alla Value Based Healthcare e agli outcome[15], al Triple Aim[16] o ad un altro modello, l’importante è compiere il salto culturale dall’ottica a volume (“ti pago per volumi di prestazioni e attività anche prive di valore”) a quella bastata sul valore (“ti pago se fornisci degli outcome clinici e una CX di valore”). Altrimenti l’iceberg si scioglierà, che noi ne siamo coscienti o no, e potrebbe essere troppo tardi per trovarne un altro. E che gli iceberg si stiano sciogliendo, sia in senso figurato che letterale, è una delle poche certezze che questo periodo di pandemie e di sconvolgimenti climatici ci ha lasciato.
[2] http://digitalhealthsummit.it/component/speventum/speaker/74-jonathan-manis
[3] Da patior=soffro, ossia colui che soffre, che tollera, che attende e perservera con tranquillità: https://www.etimo.it/?term=paziente
[4] https://hbr.org/2007/02/understanding-customer-experience
[5] https://www.ttec.com/sites/default/files/eb-inside-the-connected-customer-experience.pdf
[6] https://www.contentintelligence.net/it/ci/intelligent-experience-il-futuro-della-customer-experience
[7] https://www.mckinsey.com/business-functions/marketing-and-sales/our-insights/linking-the-customer-experience-to-value#
[8] https://www.hbs.edu/faculty/Publication%20Files/20050627%20IHI%20Impact%20Meeting%2006272005%20Final-NV_c5acc589-9f69-48db-9c64-75df74dc30a5.pdf
[9] https://www.raslss.com/healthcare-shift-volume-value/#gsc.tab=0
[10] https://www.netpromoter.com/know/
[11] Si possono vedere alcuni dati di realtà statunitensi, previa registrazione gratuita, su Customer Guru (https://customer.guru/net-promoter-score/industry/healthcare-hospitals-and-care-institutions)
[12] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4089835/
[13] https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/us/Documents/life-sciences-health-care/us-dchs-the-value-of-patient-experience.pdf
[14] https://www.kotterinc.com/book/our-iceberg-is-melting/
[16] http://www.ihi.org/Engage/Initiatives/TripleAim/Pages/default.aspx
Panopticon, ovvero come stiamo realizzando il sogno di ogni regime totalitario
Vi invito a leggere questo articolo sulla sorveglianza digitale e sul nuovo Panopticon che ho scritto insieme a Natan/Martino:
Tecnologie per la sorveglianza di massa crescono. Che possiamo fare?
Pensando a quello che stiamo vivendo, un leader (di un regime totalitario ma anche pseudo-democratico) potrebbe scrivere:
“Viviamo in un momento particolarmente felice. Un momento di grandi opportunità. Nei prossimi mesi e anni la maggior parte dei nostri sogni diverranno realtà e questo grazie alla tecnologia e alla collaborazione di tutti gli uomini e le donne del pianeta!”
“Mai come in questo periodo è diventato facile acquisire informazioni sulle persone, su quello che fanno, quello che pensano. Siamo in grado di capire prima che sia troppo tardi anche quello che vorrebbero fare e vorrebbero pensare. Questo ci permette di guidarle verso il bene loro e dello stato, evitando i rischi insiti nella troppa libertà. E questo le persone lo hanno capito benissimo: prova ne sia il fatto che non sono più necessari i metodi antiquati e purtroppo brutali a cui dovevamo ricorrere in passato. Sono loro stesse a fornirci tutte le informazioni che ci servono!”
Siamo in un periodo storico in cui un numero sempre crescente di persone nel globo è sotto l’influenza di regimi di tipo non democratico. Il Democracy Index dell’Economist si apre con questa frase: “Nell’Indice di Democrazia del 2019 il punteggio medio rispetto alla democrazia è caduto da 5.48 nel 2018 a 5.44 (su scala da 1 a 10). Questo è il peggior punteggio medio globale da quando l’Indice è stato introdotto per la prima volta nel 2006”. Guardando i numeri, solo il 5,7% della popolazione mondiale vive nei 22 stati definiti come “democrazie complete”.
Per saperne di più sugli impatti e le prospettive… leggete l’articolo su Agenda Digitale:
Lyskamm e nuvole: riflessioni sulla vita e sull’evoluzione digitale
Un viaggio sul crinale tra cielo e terra (Lyskamm)
Leggi tutto “Lyskamm e nuvole: riflessioni sulla vita e sull’evoluzione digitale”
Punta Castore, ovvero l’arte di saper rinunciare e il TechQuilibrium
Cosa ci insegna una vetta mancata… (il Castore)
Leggi tutto “Punta Castore, ovvero l’arte di saper rinunciare e il TechQuilibrium”
La video conferenza più bella degli ultimi 3 mesi, ossia come gli informatici possono cambiare il mondo (a volte anche in meglio)
Una video conferenza particolare, dove la tecnologia e gli informatici si sono messi al servizio di progetti di sviluppo e di cooperazione internazionale.
Salute e prevenzione digitali per affrontare le anticime e la discesa del COVID-19. Una visione architetturale (e alpinistica)
In questo articolo su Agenda Digitale parlo di coronavirus e di tecnologia, ma soprattutto di come sia necessaria una visione strategica e architetturale perché la tecnologia produca valore. Con un approccio “alpinistico”…
Riding the digital waves (but be aware: “violent delights have violent ends”!)
Life at the edge of chaos: my experience in these violent times.
Leggi tutto “Riding the digital waves (but be aware: “violent delights have violent ends”!)”
L’Italia che non c’è (ma che ci potrebbe essere grazie al digitale) – ovvero Olivetti e il COVID-19: perché non siano due occasioni mancate
Una riflessione sul post-COVID e la tecnologia digitale a partire dalla figura profetica (e sfortunata) di Adriano Olivetti.
Digital evolution, la lezione delle cattedrali romaniche
“Soprattutto in questo momento storico in cui i cambiamenti sono stati e saranno violenti per tutte le aziende e le organizzazioni, la flessibilità e l’agilità sono virtù fondamentali. Fino a prima della crisi innescata dal coronavirus, alcune aziende erano “costrette” a cambiare continuamente, altre navigavano placide come se il mondo fosse un mare tranquillo e sempre uguale. Ora quel tempo è finito. Nel mio ambito ad esempio (l’università), è cambiato completamente sia il modello operativo che il modello di business in due settimane!”
Leggi l’articolo “Digital evolution, la lezione delle cattedrali romaniche”su Agenda Digitale!
Happy Digital Easter! (Auguri digitali per una Pasqua non convenzionale)
Una Pasqua non convenzionale…
Leggi tutto “Happy Digital Easter! (Auguri digitali per una Pasqua non convenzionale)”
Disabilità e tecnologia ai tempi del coronavirus: grandi opportunità e grandi rischi – Riflessioni dopo una video-conference con Antonio Giuseppe Malafarina
Disabilità e tecnologia ai tempi del coronavirus (riflessione nata dall’incontro con un amico ritrovato…)
Coronavirus: il grande confronto tra diritto alla salute, sorveglianza, e privacy (un video dibattito e un po’ di link per approfondire…)
Interessante live streaming a cui ho partecipato ieri con Giorgia Zunino e Giuseppe Vaciago: “Coronavirus: il grande confronto tra diritto alla salute, sorveglianza e privacy”
Big data e small data contro il coronavirus: una proposta per l’Italia
Sul tema dei dati (big o small) si è parlato tanto come strumento di controllo del coronavirus. A volte correndo il rischio di idolatrare in modo fuorviante la tecnologia. Però se usata bene la tecnologia, nel rispetto dei diritti e delle libertà personali, può essere uno strumento estremamente potente ed efficace, come alcune esperienze nel mondo dimostrano…
Leggi l’articolo su Agenda Digitale.
Trasformazione digitale, quei due killer del valore
Una riflessione sulla trasformazione digitale e sui “debiti” che questa implica.
Non c’è solo il debito tecnico in senso stretto, ma anche il “debito di customer experience”. Anche nella violenta trasformazione digitale in corso. Perché “violent delights have violent ends”…
Se volete leggere altri articoli sul digitale e quanto sta avvenendo in questi giorni:
https://www.yottabronto.net/ai-maligna-coronavirus/
https://www.yottabronto.net/coronavirus-deep-impact-10-tips-the-future/
https://www.yottabronto.net/informatico-ignoto/
https://www.yottabronto.net/oggi-ho-chiuso-bottega/
https://www.yottabronto.net/il-bello-del-digitale-ai-tempi-del-coronavirus/
Oggi ho chiuso bottega…e ho già voglia di ricominciare!
Una riflessione sul lock-down a cui il coronavirus ci costringe e sulla voglia di ripartire.
Leggi tutto “Oggi ho chiuso bottega…e ho già voglia di ricominciare!”
L’AI maligna che ci salverà dal Coronavirus – Opportunità e dilemmi etici
Una riflessione su quello che l’intelligenza artificiale (AI) può fare per aiutarci.
La buona notizia è che ci sono ottime prospettive.
La cattiva è che ci sono implicazioni etiche importanti e da non sottovalutare…
Altre riflessioni in forma di raccolto sul tema dell’AI le potete trovare sulla pagina di NOVissima – quattro racconti sull’intelligenza artificiale.
PS: al di là del titolo volutamente provocatorio, non credo che l’AI (artificial intelligence o intelligenza artificiale, sempre scritto in minuscolo però) di per sé possa essere “maligna”. Sono della scuola che pensa che l’AI sia uno strumento, anche se più sofisticato e potente di altri, e che la mente umana sia qualcosa di completamente diverso da un computer[1]. Potrei citare Searle e l’esperimento della stanza cinese[2], così come Luciano Floridi[3] e tanti altri filosofi e studiosi. Nessuno di noi direbbe mai: “Una bomba atomica maligna ha distrutto Hiroshima e Nagasaki”. Al di là di quello che il genere cinematografico/letterario della distopia ci ha mostrato, da HAL9000 di 2001 Odissea nello spazio a Terminator, da Matrix a Ex Machina, da I Robot a Westworld.
[1] In altre parole non credo al “computazionalismo”: https://en.wikipedia.org/wiki/Computational_theory_of_mind
[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Chinese_room
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Floridi
Coronavirus deep impact: every company is a digital company. 10 tips for (digital) leaders from the future
10 tips for (digital) leaders from the future….
All’Informatico Ignoto (E a tutti coloro che combattono il coronavirus dalla sala macchine)
Gli informatici ignoti, eroi spesso sconosciuti della crisi da coronavirus…
Il bello del digitale ai tempi del coronavirus: la situazione è occasione (anche per il mondo dell’educazione)
Le opportunità del digitale nel mondo dell’educazione ai tempi del coronavirus: una riflessione.
Novissima: quattro racconti sull’Intelligenza Artificiale
Con il commento finale di Cosimo Accoto, filosofo, saggista e ricercatore affiliato al MIT.
ECCO TUTTI E QUATTRO I RACCONTI della serie riuniti in un’unica raccolta.
I racconti sono stati pubblicati in anteprima su AI4Business:
- “La vita che ti ho dato (ovvero della Morte)”
- “Panopticon (ovvero del Giudizio)”
- “Esodo dalla terra promessa (ovvero dell’inferno)”
- “I Custodi (ovvero del viaggio verso il Paradiso) – Parte I” e “I Custodi (ovvero del viaggio verso il Paradiso) – Parte II”.
Se vuoi scoprire altri temi su tecnologia e dintorni che mi appassionano, puoi navigare il sito oppure leggere gli articoli sul Blog…
Australian Open (Agile Digital Innovation) – Una riflessione su come l’Australia (e in particolare il mondo delle università) sta affrontando la trasformazione digitale
Riflessione sul digitale nelle università australiane
G.and.A.L.F.: intervista a Radio Next – Radio 24 sul governo della trasformazione (evoluzione) digitale
Condivido il podcast dell’intervista andata in onda ieri a Radio Next (Radio 24) sul metodo G.and.A.L.F.:
Per approfondire l’approccio proposto, rimando al mio articolo “Governance della trasformazione digitale, cambiare approccio col metodo Gandalf: ecco come” su Agenda Digitale.
Nulla di particolarmente nuovo: nell’articolo non faccio altro che ripercorrere e narrare, con un filo conduttore un po’ particolare, le buone pratiche Lean e Agile applicate però al tema della governance. Ne abbiamo parlato anche all’ultimo congresso di AISIS.
Grazie a Pepe Moder per l’opportunità e ai tanti che mi hanno contattato su Linked-in condividendo impressioni e spunti!
I due alberi del Giardino dell’Eden e l’Intelligenza Artificiale: la sfida della co-creazione
Riflessione sui due alberi del giardino dell’Eden e la trasformazione digitale.
La lezione di Israele sulla business agility Parte 2: Gerusalemme (la diversità) e il kibbutz (l’umiltà)
Seconda parte della riflessione sulla business agility (organizational agility) a partire da quattro immagini di un paese in bilico tra eccellenza e caos, Israele. L’articolo che segue è la continuazione di: “La lezione di Israele sulla business agility – Parte 1”
La lezione di Israele sulla business agility – Parte 1: Hebron (la necessità) e Tel Aviv (l’innovazione come ecosistema)
Una riflessione sulla business agility (o organizational agility) a partire da quattro immagini di un paese in bilico tra eccellenza e caos, Israele:
- Hebron, ovvero della necessità
- Tel Aviv, ovvero dell’innovazione come ecosistema
- Il Kibbutz, ovvero dell’umiltà
- Gerusalemme, ovvero della diversità
Governance della trasformazione digitale: il metodo G.and.A.L.F.
Tutti parlano di digital transformation, ma purtroppo un numero inaccettabilmente elevato di programmi di trasformazione digitale fallisce o non da i risultati sperati. Ci deve essere un modo diverso di governare il cambiamento… in questo articolo provo a ragionare su un’alternativa, il metodo G.and.A.L.F.:
Governance della trasformazione digitale: il metodo G.and.A.L.F.
Se vuoi approfondire altri temi digitali, visita il blog di yottabronto.net
Stella che sogna… HolyLaLaLand!
“Ho fatto un sogno”, diceva un famoso segugio mio amico.
Anche io ho fatto un sogno: ho sognato che tutta la famiglia andava in un paese lontano, pieno di gatti e senza cani! Quasi un incubo!
Poi, quando mi sono svegliata, ho trovato questo video di 10 minuti fatto da Joy su un viaggio in Israele e Giordania:
Incredibile quante cose hanno fatto mentre io mi schiacciavo un pisolino! Allora è proprio vero che il tempo scorre in modo diverso per i cani e per gli umani!
Stella
PS: mi dicono che se volete leggere il resoconto del viaggio, dovete andare invece su questo post del blog. Un po’ lungo, ma si sa: Giulio quando comincia a scrivere non si ferma più! Ora me ne torno a dormire.
HolyLaLaLand, ovvero un viaggio non convenzionale (fai da te) in Israele, West Bank e Petra
Resoconto del nostro fantastico viaggio in Israele!
I Pinguini del Madagascar e la Telemedicina (parte 3): ripartenza (e fine del viaggio!)
I Pinguini del Madagascar e la Telemedicina (parte 2): arrivo all’Hopitaly Vezo
I primi giorni all’ospedale di Vezo. More pictures here.
La parte 1 del viaggio può essere letta qui.
Leggi tutto “I Pinguini del Madagascar e la Telemedicina (parte 2): arrivo all’Hopitaly Vezo”
I Pinguini del Madagascar e la telemedicina (parte 1): partenza
Arrivo ad Antananarivo, prima tappa del viaggio-missione in Madagascar. More pictures here.
Leggi tutto “I Pinguini del Madagascar e la telemedicina (parte 1): partenza”
Il mio tessoro – ovvero perché ho deciso di sospendere il mio account Facebook (tempo di lettura: 5 minuti)
Una riflessione sui social, ovvero della leggerezza con cui gestiscono i nostri dati e dei motivi che mi hanno convinto a sospendere il mio account Facebook.
5 cose sull’Innovazione che ho imparato da Stella (e da qualche buon libro) – PARTE SECONDA
Qualche riflessione sull’innovazione a partire da Stella (grande maestra anche in questo!) e da alcuni libri credo interessanti (parte 2 – la parte 1 può essere letta qui)
5 cose sull’Innovazione che ho imparato da Stella (e da qualche buon libro) – PARTE PRIMA
Qualche riflessione sull’innovazione a partire da Stella (grande maestra anche in questo!) e da alcuni libri credo interessanti (parte prima)
Il Dossier Odette
La storia di Odette, ovvero delle “idee future che sono già in giro” (Jovanotti)
Lettera ai miei figli sul futuro dell’Intelligenza Umana ai tempi dell’intelligenza artificiale: il modello Start Trek (serie classica e TNG)
Intelligenza umana e intelligenza artificiale: competizione o collaborazione? L’intelligenza artificiale soppianterà le competenze umane o le complementerà? In questa lettera ai miei figli propongo un modello, non nuovo: quello di Star Trek (serie Classica e TNG).
Alice nella classe capovolta: la digital trasformation dove non te la aspetteresti (grazie all’Intelligenza Collettiva)!
Ricomincia l’anno scolastico. Tante speranze, tanti mal di pancia: il rapporto tra genitori e insegnanti è sempre più difficile, i ragazzi vivono ormai con la testa ovunque tranne che in classe, scuola e tecnologie sembrano essere due concetti antitetici. Eppure, come scoprirete leggendo questo brano dei protagonisti di Yottabyte e Brontobyte, anche in (alcune) scuole sta avvenendo una vera e propria rivoluzione digitale. Basta guardare le cose capovolte.
Innovazione (in sanità e non solo): e se dovessimo imparare dalle mamme e da Melinda?
L’innovazione ha molte facce, ma più ne leggo e ne parlo e più penso che stiamo vivendo il paradosso di un’innovazione fossilizzata, vittima di una visione monoculare. “Ma non esiste prospettiva senza due punti di vista”, come canta anche Fedez. Un esperimento sociale sui protagonisti di Yottabyte e Brontobyte mi ha dato alcuni spunti di riflessione per le vacanze, che condivido…
Leggi tutto “Innovazione (in sanità e non solo): e se dovessimo imparare dalle mamme e da Melinda?”
Perché non credo all’Intelligenza Artificiale (riflessioni dal Monte Bianco)
Riflessioni (dal Monte Bianco) sull’intelligenza artificiale, aumentata, collettiva e distribuita, su Gaudì e… consigli per le letture estive!
Leggi tutto “Perché non credo all’Intelligenza Artificiale (riflessioni dal Monte Bianco)”
Linguine al pesto di avocado, gelato dell’albero e… innovazione! (Made in China 2025)
La geografia dell’Hi-tech (ossia delle innovazioni tecnologiche di punta) si sta modificando velocemente. Paesi che fino a qualche anno fa erano leader indiscussi si stanno ripiegando su se stessi, mentre altri stanno lavorando intensamente per conquistare il nuovo primato. Cosa c’entri tutto questo con il pesto di avocato e il gelato dell’albero, lo scoprirete leggendo il resoconto di questa cena dei protagonisti di Yottabyte e Brontobyte…
Leggi tutto “Linguine al pesto di avocado, gelato dell’albero e… innovazione! (Made in China 2025)”