Perché abbiamo bisogno di AIDA (Artificial Intelligence for Diversity and Accessibility) – tra pietra filosofale e Palantir
L’insostenibile leggerezza dell’essere (digitale) e dell’AI
La grande fuga (dei camici bianchi) e la trasformazione digitale: problema o risorsa? – Verso una digitalizzazione sostenibile in sanità
There has never been a better (and more dangerous) time to be a technologist
Ovvero: “Da grandi poteri, grandi responsabilità” (Ben Parker)
Leggi tutto “There has never been a better (and more dangerous) time to be a technologist”
Internet of Medical Things (IoMT) incontra l’Intelligenza Artificiale: la ri(e)voluzione in corso
[Immagine generata da Dall-e (https://labs.openai.com/) ]
Leggi tutto “Internet of Medical Things (IoMT) incontra l’Intelligenza Artificiale: la ri(e)voluzione in corso”
Perché l’enfant prodige ChatGPT non va preso troppo sul serio, ma i suoi gemelli che hanno “studiato” medicina sì!
12 Haiku sull’evoluzione digitale: le api e la maratona (dodicesimo e ultimo Haiku)
12 Haiku sull’evoluzione digitale: il drago e l’intelligenza artificiale (undicesimo Haiku)
La teologia di Zuckerberg e il metaverso in sanità
12 Haiku sull’evoluzione digitale: il broccolo e lo smart working (decimo Haiku)
Haiku sull’evoluzione digitale: la foresta, lo scambio immoto e il metaverso (nono Haiku)
Digital Silk Road: un anello per raggrupparli. Stati o Big Tech il risultato (nefasto) non cambia!
12 Haiku sull’evoluzione digitale: team of teams (ottavo Haiku)
La lezione del “Re di Pietra” sul digitale e sulla vita
Digital Silk Road: un anello per dominarli, ossia perché potremmo diventare tutti uiguri!
Digital Silk Road: un anello per trovarli – ossia come la Cina punta al controllo globale con videocamere intelligenti, IA e metaverso
12 Haiku sull’evoluzione digitale: diversi uguali (settimo Haiku)
Digital Silk Road: in Canada le fondamenta del potere digitale cinese!
Digital Silk Road: il digitale in Cina (e non solo) e i tre anelli del potere
12 Haiku sull’evoluzione digitale: perché servono leader “sobri” per comunicare e collaborare in team complessi (quarto Haiku)
12 Haiku sull’evoluzione digitale: come conciliare visione e obiettivi con un sano empirismo (secondo Haiku)
Auguri di Natale da… Gandalf!
12 Haiku sull’evoluzione digitale: le rondini e la filosofia Agile (primo Haiku)
10 giusti possono salvare una città, ovvero il potere della devianza positiva
Un riflessione su artigiani digitali, devianti positivi, giusti che salvano o non salvano le città e… tanti Auguri di buona Pasqua!
Leggi tutto “10 giusti possono salvare una città, ovvero il potere della devianza positiva”
Per Aspera ad Astra(Zeneca) – Riflessioni di un tecnologo vaccinato
Riflessioni sul percorso di vaccinazione… con i suoi ostacoli e le sue contraddizioni…
Leggi tutto “Per Aspera ad Astra(Zeneca) – Riflessioni di un tecnologo vaccinato”
Lyskamm e nuvole: riflessioni sulla vita e sull’evoluzione digitale
Un viaggio sul crinale tra cielo e terra (Lyskamm)
Leggi tutto “Lyskamm e nuvole: riflessioni sulla vita e sull’evoluzione digitale”
Riding the digital waves (but be aware: “violent delights have violent ends”!)
Life at the edge of chaos: my experience in these violent times.
Leggi tutto “Riding the digital waves (but be aware: “violent delights have violent ends”!)”
L’Italia che non c’è (ma che ci potrebbe essere grazie al digitale) – ovvero Olivetti e il COVID-19: perché non siano due occasioni mancate
Una riflessione sul post-COVID e la tecnologia digitale a partire dalla figura profetica (e sfortunata) di Adriano Olivetti.
Digital evolution, la lezione delle cattedrali romaniche
“Soprattutto in questo momento storico in cui i cambiamenti sono stati e saranno violenti per tutte le aziende e le organizzazioni, la flessibilità e l’agilità sono virtù fondamentali. Fino a prima della crisi innescata dal coronavirus, alcune aziende erano “costrette” a cambiare continuamente, altre navigavano placide come se il mondo fosse un mare tranquillo e sempre uguale. Ora quel tempo è finito. Nel mio ambito ad esempio (l’università), è cambiato completamente sia il modello operativo che il modello di business in due settimane!”
Leggi l’articolo “Digital evolution, la lezione delle cattedrali romaniche”su Agenda Digitale!
Happy Digital Easter! (Auguri digitali per una Pasqua non convenzionale)
Una Pasqua non convenzionale…
Leggi tutto “Happy Digital Easter! (Auguri digitali per una Pasqua non convenzionale)”
Australian Open (Agile Digital Innovation) – Una riflessione su come l’Australia (e in particolare il mondo delle università) sta affrontando la trasformazione digitale
Riflessione sul digitale nelle università australiane